GARDENING E CONSUMO CONSAPEVOLE
eiBò! offre diverse proposte in ambito di educazione ambientale e alla sostenibilità.
Da anni organizziamo attività, laboratori e corsi di formazione ( a livello locale ed internazionale) rivolti a bambini, ragazzi, giovani studenti, insegnati ed educatori.
Contenuti
Per noi è fondamentale recuperare il contatto con la natura, attraverso attività che permettano ai partecipanti di sporcarsi le mani e di utilizzare a pieno i 5 sensi assaggiando, sentendo, ascoltando, osservando e manipolando. Le nostre proposte tratteranno i temi della stagionalità e della biodiversità, parleremo di piante alleate ed insetti utili.
Insieme potremo costruire un hotel per gli insetti e progettare un giardino per le farfalle, impareremo a conoscere ( e riconoscere!) meglio le piante e a come prenderci cura di loro.
È possibile sviluppare su richiesta, percorsi specifici in linea con i programmi scolastici.
Proponiamo laboratori di:
-
Gardening:
Durata: 2-3 incontri da 2-3 ore (in base alle esigenze delle scuole)
Parleremo di biodiversità e stagionalità, di come prenderci cura del nostro orto, di piante alleate e inseme costruiremo
bellissimi e profumati giardini per le farfalle ed impollinatori ed “hotel” per gli insetti utili.
-
Alimentazione e consumo consapevole:
Durata: singoli incontri da 2 ore
Parleremo di biodiversità, sostenibilità, stagionalità, km 0, piramide alimentare, dei 5 colori del benessere, ciclo dell'acqua, etichette, consumo consapevole, energy drinks...
All'interno di questa sezione proponiamo diversi percorsi:
Chiare fresche e dolci acque...
Partendo dal ciclo dell'acqua, inviteremo i partecipanti a riflettere sulle proprie abitudini e proveremo ad immaginare come
ridurre eventuali sprechi. Parleremo infine di acque minerali e acque naturali, acque in bottiglie e acqua del rubinetto,
parleremo di falsi miti e pubblicità ingannevoli, riflettendo criticamente sulle nostre scelte e sul loro impatto sociale e
ambientale.
Sano... chi legge!
In questo percorso proveremo ad aumentare il livello di consapevolezza dei partecipanti rispetto alle proprie abitudini
alimentari. Impareremo a leggere le etichette dei cibi, cercheremo di capirne l'origine, parleremo di tracciabilità, stagionalità e
biodiversità, e rifletteremo su come le nostre scelte possono avere un impatto più o meno positivo sulla società e sull'ambiente
La fabbrica del cioccolato
Partendo dalla degustazione di diverse tipologie di cioccolato, andremo alla scoperta delle sue origini, impareremo dove viene
coltivato e a quali condizioni, dove viene prodotto e soprattutto come imparare a scegliere un buon cioccolato!
Metodologia
Seguendo i principi e le metodologie proprie dell'Educazione non Formale e dell'eco-pedagogia, il laboratorio coinvolgerà i partecipanti attivamente, favorendo un'esperienza diretta in grado di stimolare tutte le dimensioni della persona. Un approccio olistico che riesce a far dialogare le cosidette 3H Heart-Head-Hands (cuore-mente-mani), che favorisce la cooperazione e che recupera la dimensione ludico-creativa (imparare divertendosi)
Target
Le attività sono rivolte a scuole e gruppi informali di età compresa tra i 3 ed i 19 anni.
I contenuti e gli obiettivi di apprendimento dei vari laboratori e percorsi didattici, sono modulati in base all'eta e al ciclo scolastico.
Tempi
C'è la possibilità, su richiesta, di sviluppare e approfondire percorsi e moduli educativi di maggiore durata